Press "Enter" to skip to content

Chi sono. Curriculum e pubblicazioni scientifiche

cropped-triarico-2014-per-sito2.jpgStorico della Scienza
Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica
Direttore in APAB, Istituto di formazione riconosciuto
Direttore di Agrifound, ente di ricerca
Membro del Comitato Permanente Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica del Ministero dell’Agricoltura
Editorialista per l’Osservatore Romano
Direttore della rivista Bioagricoltura
Svolge un’intensa attività di volontariato, divulgazione e insegnamento

Esperienze precedenti

Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze con la votazione di 110 e lode
Anno di perfezionamento in Comunicazione presso l’Università degli Studi di Firenze
Anno di perfezionamento in Metodi della Storiografia presso l’Università degli studi di Firenze
Dottorato di ricerca in Storia della Scienza delle Università di Napoli, Pisa, Firenze
International Laboratory for the History of Science del Max Planck Institut, Berlino
Postdottorato in teoria e metodi della ricerca scientifica Borsa “Andrea Corsini” presso Istituto e Museo di Storia della Scienza
Segretario del dottorato di ricerca in Storia della Scienza dell’Università Firenze
Docente di Storia della Scienza presso il Boston Smith College
Borsa per i metodi, modalità e strumenti della cultura tecnico-scientifica “Antonio Ruberti” (Fondazione Ruberti, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università Roma Sapienza, Università degli Studi Tor Vergata, Università Roma 3) 2004
Responsabile della Sezione di Filosofia della Scienza dell’Osservatorio Ximeniano
Ricercatore per il Museo di Storia della Scienza di Firenze
Ricercatore per il Dipartimento di Biologia animale e Genetica dell’Università di Firenze
Coordinatore e docente, per la Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze, della sezione Biodinamica del Master in Agricoltura biologica e biodinamica
Docente di agricoltura nel dottorato di Agricoltura biologica Università Federico II di Napoli
Tra i 500 esperti di Expo 2015. Membro del tavolo “Innovazione” su indicazione del Ministero Politiche Agricole
Conduttore della rubrica settimanale “Agricoltura? Parliamone” di Radio Radicale
Editor della rivista Valore alimentare
Coordinatore del Censimento delle collezioni scientifiche a Firenze e a Prato, dell’IMSS, su incarico della Regione Toscana
Progettista del programma sperimentale di aggiornamento sull’insegnamento delle discipline scientifiche per gli insegnanti delle scuole pubbliche, su incarico dell’IRRE Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Ministero dell’Istruzione e Ricerca Scientifica
Amministratore della cooperativa agricola “Le Rose”
Consulente ARSIA Regione Toscana per l’Agricoltura sociale
Consigliere scientifico della Fondazione Italiana Ricerca in Agricoltura Biologica
Vicepresidente di Federbio
Organizzatore di mostre ed eventi scientifici
Direttore e progettista di numerosi progetti FSE e su bandi europei
È stato invitato a parlare in convegni scientifici presso istituzioni estere quali Reale Accademia delle Scienze di Stoccolma, Accademia delle Scienze di Praga, Museo della Storia della scienza di Oxford, Università di Liegi, Università di Oxford, Università di Praga

Altre informazioni

Nato a Brindisi, il 16 aprile 1963
Vive a Firenze

Galleria fotografica

Papa Francsco, Città del Vaticano

 

Vandana Shiva. Navdanya International

 

Carlo Perini. Slow Food

 

Giuseppe Conte. Presidente del Consiglio

 

Giulia Maria Crespi. Presidente Onoraria FAI. Presidente Onoraria Associazione Agricoltura Biodinamica

 

Salvatore Veca. Presidente Onorario Fondazione Feltrinelli

 

Claudia Sorlini. Preside Agraria Uni MIlano. Presidente Comitato Scientifico Expo 2015

 

Maurizio Martina. Ministro Agricoltura MIPAAF

 

Alessandra Pesce. Sottosegretario Agricoltura

 

Presentazione del Documento 99 della Carta di Milano

LIBRI E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DI CARLO TRIARICO

La corrispondenza di Leonardo Ximenes. Inventario delle filze del carteggio conservate nel Fondo Nazionale della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, in «Nuncius. Annali di Storia della scienza», anno XIII (1998), fasc. 1, pp. 209 – 246;

Prima di Galileo. Astronomia a Firenze nel medioevo: fonti e storiografia a confronto, in I Quaderni del M.AE.S., n. 2 (1999), a c. di R. Sernicola, Bologna, 1999, pp. 145 – 174.

La Specola di Leonardo Ximenes a Firenze e la catalogazione dei suoi strumenti, in Luisa Pigatto (a cura di) Giuseppe Toaldo e il suo tempo nel bicentenario della morte. Scienze e lumi tra Veneto e Europa. Atti del Convegno Padova 10-13 novembre 1997, Padova, Bertoncello Artigrafiche 2000, pp. 381 – 410;

A commemorazione del solstizio estivo del Settimo centenario. Il Duomo e l’antica tradizione delle osservazioni solstiziali tra scienza e religione, in Timothy Verdon e Annalisa Innocenti (a cura di) La Cattedrale e la Città: saggi sul Duomo di Firenze, Atti del VII Centenario del Duomo di Firenze, Firenze, EDIFIR, vol. 1.2, 2001, pp. 737-743.

La cattedrale e la scienza. Saggio sulla Storia della meridiana e della ricerca scientifica nel Duomo di Firenze, in Timothy Verdon e Annalisa Innocenti (a cura di) La Cattedrale come Spazio sacro: saggi sul Duomo di Firenze, Atti del VII Centenario del Duomo di Firenze, Firenze, EDIFIR, vol. 2.2, 2001, pp. 673-686.

About two newly discovered pieces by Boscovich on optics and on the finding of a vitrometer, in «Nuncius. Annali di Storia della scienza», anno XVI (2001), fasc. 2, pp. 547-569 e 2 tavv.;

Microscopia Moderna. Bibliografia: 1800 – 2000, © 2001-2002 DBAG Università di Firenze, http://www.dbag.unifi.it/oldtools/letteratura.html

Gli strumenti antichi del Dipartimento di Biologia Animale e Genetica “Leo Pardi” dell’Università degli studi di Firenze(in collaborazione con G. Barsanti, R. Grosso), © 2001-2002 DBAG Università di Firenze, http://www.dbag.unifi.it/oldtools

The Old and the New Florentine Gnomon, in Proceedings of the XXth International Congrass of History of Science (Liège, 20-26 July 1997), vol. XIV: Scientific Instruments and Museums, Turnhout, Brepols, 2002, pp. 45-54;

Tycho Brahe and Egnazio Danti. Observations and Astronomical Research at Prague and Florence at the End of the 16th Century, in Tycho Brahe and Prague: Crossroads of European Science, J. R. Christianson et al. (eds.), Thun und Frankfurt am Main, H. Deutsch, 2002, pp. 168-177

Il metodo, in Censimento delle collezioni scientifiche in Toscana (coordinamento, P. Galluzzi, M. Miniati), © Maggio 2002 IMSS, http://brunelleschi.imss.fi.it/censimento/imetodo.html

Le Provincie Toscane censite: Firenze e Prato, in Censimento delle collezioni scientifiche in Toscana (coordinamento, P. Galluzzi, M. Miniati), © Maggio 2002 IMSS, http://brunelleschi.imss.fi.it/censimento/iprovincefipo.html

Storia della Scienza e Formazione Professionale: il caso Toscana, in Regione Toscana Agricoltura Biodinamica. Piano di Interesse Regionale “Nuova occupazione e Nuovi insediamenti produttivi”, Firenze, Novastampa, 2003

Musa Musaei. Studies on Scientific Instruments and Collections in Honour of Mara Miniati, (in collaborazione con Marco Beretta e Paolo Galluzzi), Firenze, Olschki, 2003

Sull’attribuzione a Galileo di due telescopi galileiani conservati nell’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, in Marco Beretta, Paolo Galluzzi, Carlo Triarico (a cura di), Musa Musei. Studies on Scientific Instruments and Collections in Honour of Mara Miniati, , Firenze, Olschki, 2003, pp. 155-172

La misura del tempo, in Il tempo della natura. Ciclicità e reversibilità dei fenomeni naturali, Firenze, Polistampa, 2003, pp.103-112,

Scopri la Città: I luoghi dell’Astronomia (in collaborazione con Cristina Bucci, Graziano Magrini), Firenze, IMSS, 2003,

Catalogo Multimediale dell’IMSS (coautore), Firenze, IMSS, 2003,

Cannocchiale di Galileo, in Angelo Mazza, Pier Giorgio Pasini (a cura di) Seicento inquieto. Arte e cultura a Rimini, Motta Editore, 2004, p. 212

L’intreccio tra Astronomia, Cosmologia e Fisica nell’universo aristotelico-tolemaico, (in collaborazione con P. Falsini), in Franco Cambi, Franca Gattini (a cura di) La scienza nella Scuola e nel Museo. Percorsi di sperimentazione, Roma, Armando, 2007, pp.183-201

Il moto della Terra e l’esigenza di fondare una nuova Fisica: Galileo sviluppa una nuova concezione del movimento, (in collaborazione con P. Falsini), in Franco Cambi, Franca Gattini (a cura di) La scienza nella Scuola e nel Museo. Percorsi di sperimentazione, Roma, Armando, 2007, pp. 202-216

La descrizione del movimento dei corpi, (in collaborazione con P. Falsini) in Franco Cambi, Franca Gattini (a cura di) La scienza nella Scuola e nel Museo. Percorsi di sperimentazione, Roma, Armando, 2007, pp. 217-237

Prefazione, in Nicolas Joly, La vigna, il vino e la biodinamica, Bra, Slow Food Editore, 2008

L’Arte la scienza la scuola e la città, (in collaborazione con F. Gattini, C. Polverini) Firenze, Edizioni Polistampa, 2010

Percorsi. Storia e Arte per un nuovo studio della scienza, in F. Gattini, C. Polverini , C. Triarico, L’Arte la scienza la scuola e la città, Firenze, Edizioni Polistampa, 2010, pp. 15-54

Guida per l’inserimento lavorativo di detenuti in agricoltura. Conoscenze utili per le aziende agricole, Firenze, ARSIA Regione Toscana, 2010

In viaggio per capire. Guida al viaggio di istruzione in Toscana (responsabile editoriale), Firenze, Pegaso, 2011

La Fondazione Scienza e Tecnica. Documentario. in “Viaggio di istruzione 2.0”, Videodocumentario, Firenze, Regione Toscana, 2011

L’arte, la scienza, la scuola e la città, (in collaborazione con F. Gattini, C. Polverini),  Firenze, Polistampa, 2013

Per un nuovo modello agricolo. L’agricoltura biologica e biodinamica. Contributo 99, in Carta di Milano, Milano, Expo 2015, 2015.

Introduzione, in Luigi Morra, Raffaella Pergamo, L’agricoltura biodinamica: verso un nuovo modello agro ecologico, Caserta, CREA, 2016

A sustainable competivive model: the biodinamica farming in Italy, (in collaborazione con L. Morra, R. Pergamo) in “Rivista di studi sulla sostenibilità”, 2/2016, pp. 121-128

…… in Roberto Brioschi, (a cura di) L’agricoltura è sociale. Le radici nel cielo: fattorie sociali e nuove culture contadine, Milano, Altraeconomia, 2017

Presentazione, in Monty Waldin, Orto e frutteto biodinamico, Firenze, Terranuova, 2018

L’agricoltura biodinamica: quando la tecnica naturale restituisce ricchezza e fertilità al suolo , in Future Energy Future Green. Antologia del Verde che c’è già e di quello che verrà, Milano, Mondadori, 2018

L’agricoltura biodinamica, (in collaborazione con G. Lombardi, R. Atzori, V. Carlà Campa, M. Serventi), in Bioreport 2017-2018. L’agricoltura biologica in Italia, Roma, Rete Rurale Nazionale MIPAAF, 2019

Cibo Ribelle. Leberarsi dal cibo industriale, riscoprire i sapori e ritrovare la salute, (Gabriele Bindi, in collaborazione con F. Berrino, V. Shiva, S. Ceccarelli, C. Triarico),  Firenze, Terranuova, 2020

Dal cibo alla cura, in Salviamo la fertilità dell’uomo e della terra. Il cibo biologico e biodinamico per la disintossicazione e la cura, Roma, Agricolturabio Dossier, 2020

Terra e spirito Rifondare l’ecologismo con una scienza ideale e un’agricoltura della liberazione, in Paolo Bascioni, Roberto Brioschi (a cura di) La spiritualità della Terra Terra. Atti del Convegno, Penna San Giovanni, Centro Studi Giuseppe Colucci, 2020

Il contributo dell’agricoltura biodinamica per la transizione ecologica del modello agricolo, in Angelo Gentili, Giorgio Zampetti, Agroecologia Circolare. Dal campo alla tavola. Coltivare biodiversità e innovazione, Milano, Edizioni Ambiente, 2021

Note chiarificatrici in materia di Agricoltura biodinamica, in Strumenti per la transizione ecologica. Il contributo dell’agricoltura biologica e biodinamica, Firenze, Regione Toscana, 2021

Agricoltura biodinamica. Ricerca, innovazione e formazione per il futuro della terra, in Valentina Carlà Campa (a cura di), Un’agricoltura di salute. Ricerca, innovazione e formazione per il Futuro della terra, Firenze, Regione Toscana Apab, 2021

La primavera dopo l’anno con tredici lune. Considerazioni sulla pandemia di Covid-19 alla luce dell’antroposofia, (in collaborazione con G. Cantamessa, G. Boriosi, L. Borghi, D. Nani), Milano, Edizioni Arcobaleno, 2021

…… in La primavera dopo l’anno con tredici lune. Considerazioni sulla pandemia di Covid-19 alla luce dell’antroposofia, (di G. Cantamessa, G. Boriosi, L. Borghi, D. Nani, C. Triarico), Milano, Edizioni Arcobaleno, 2021

L’insopportabile efficacia dell’agricoltura biodinamica, (in collaborazione con A. Piccolo, N. El-Hage Scialabba, S. Menestrina), Firenze, Terranuova, 2022

Agricoltura biodinamica: l’ecologia nelle mani contadine, in L’insopportabile efficacia dell’agricoltura biodinamica, (in collaborazione con A. Piccolo, N. El-Hage Scialabba, S. Menestrina), Firenze, Terranuova, 2022

Per un’agricoltura della liberazione, in “The Ecologist” La nuova agricoltura contadina. L’alba della rinascita per la terra, Firenze, LEF, ottobre 2022

Recensioni:

John L. Heilbron, The Sun in the Church: Cathedrals as solar observatories, Cambridge, MA – London, Harvard University Press, 1999, 366 pp., in «Nuncius. Annali di Storia della scienza», anno XV (2000), fasc. 2, pp. 760 – 765;

Silvia De Renzi Instruments in Print. Books from the Whipple Collection, Cambridge, Whipple Museum of the History of Science , 2000, pp. I-X, 1-108, in «Nuncius. Annali di Storia della scienza», anno XVI (2001), fasc. 1, pp. 441-442;

Svante Lindqvist (ed.) Museums of Modern Science (Nobel Symposium 112), Canton MA, Science History Publications, 2000, 216 pp., illus. in «Nuncius. Annali di Storia della scienza», anno XIX (2004), fasc. 1, pp.

Mostre organizzate:

– Teoriche dei pianeti e teorie dell’universo, Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, 22 maggio – 30 giugno 2000. Coautore;

– Provando e riprovando: il Cimento nel Museo, Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, 26 marzo – 15 luglio 2001. Coautore;

– Agricoltura Biodinamica 1924 – 2004. Fertilità e salute della Terra, Firenze, Assessorato alla Cultura, Galleria Via Larga, 20-27 febbraio 2004;

– Il tempo della natura. Ciclicità e reversibilità dei fenomeni naturali, Firenze, Università degli Studi, Palazzo Pazzi Ammannati, 4 ottobre 2003 – 7 marzo 2004. Curatore di sezione.

—–

Storico della scienza e autore di numerose pubblicazioni scientifiche, dopo la laurea in Filosofia e il dottorato in Storia della scienza a Firenze, ho studiato presso le università di Oxford e Berlino; in seguito sono stato ricercatore presso il Museo di Storia della Scienza di Firenze e responsabile della Sezione di Filosofia della scienza dell’Osservatorio Ximeniano.

Ho svolto attività di ricerca per il Dipartimento di Biologia animale e genetica dell’Università di Firenze e insegnato Storia della Scienza presso lo Smith College di Boston (USA).

Dopo aver approfondito lo studio della Biodinamica, ho praticato tali tecniche amministrando una cooperativa agricola;  in seguito sono stato coordinatore,per la Facoltà di Agraria di Firenze della sezione Biodinamica del Master in Agricoltura Biologica e Biodinamica e consulente ARSIA Regione Toscana per l’Agricoltura sociale.

Dal 2007 sono consigliere scientifico della Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica.

Dal 2009 sono insegnante e direttore in APAB, istituto riconosciuto e dal 2011 rivesto la carica di Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica italiana.

Dal 2015 sono Vicepresidente di FEDERBIO (Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica) con delega  alla formazione.