Grazie presidente Mattarella, per la nomina di Liliana Segre, sopravvissuta alla condanna che lo Stato italiano diede ai suoi figli ebrei. La comunità ebraica la sosteniamo anche così, in questi anni oscuri, ma non solo. Nominare una senatrice esemplare è un sostegno al Paese, che inverte la rotta rispetto a passate e recenti nomine ignobili di senatori a vita. Grazie Liliana Segre per il Suo sostenerci nell’impegno a credere nella nobiltà delle istituzioni.
Una senatrice a vita per l’onorabilità del Paese
Published in Interventi, Primo piano and Senza categoria

Storico della scienza e autore di numerose pubblicazioni scientifiche, dopo la laurea in Filosofia e il dottorato in Storia della scienza a Firenze, ho studiato presso le università di Oxford e Berlino; in seguito sono stato ricercatore presso il Museo di Storia della Scienza di Firenze e responsabile della Sezione di Filosofia della scienza dell’Osservatorio Ximeniano. Ho svolto attività di ricerca per il Dipartimento di Biologia animale e genetica dell’Università di Firenze e insegnato Storia della Scienza presso lo Smith College di Boston (USA). Dopo aver approfondito lo studio della Biodinamica, ho praticato tali tecniche amministrando una cooperativa agricola; in seguito sono stato coordinatore,per la Facoltà di Agraria di Firenze della sezione Biodinamica del Master in Agricoltura Biologica e Biodinamica e consulente ARSIA Regione Toscana per l’Agricoltura sociale. Dal 2007 sono consigliere scientifico della Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica. Dal 2009 sono il direttore di APAB, istituto formativo riconosciuto e dal 2011 rivesto la carica di Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica italiana. Dal 2015 sono Vicepresidente di FEDERBIO (Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica) con delega alla formazione.
Be First to Comment