Press "Enter" to skip to content

10 agosto 2020. “Agricoltura? Parliamone”. Beirut, le esplosioni causate dal nitrato, i prodotti dell’agricoltura industriale e la scienza sotto paga

L’audio della trasmissione: https://www.radioradicale.it/scheda/613041/agricoltura-parliamone

 

Adn Kronos: https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2020/08/05/beirut-cos-cosa-serve-nitrato-ammonio_RFNSkRTm9GKBEsl7v4UXCI.html

Lo scandalo scienziati pagati dalle multinazionali: https://ilsalvagente.it/2020/08/05/coca-cola-ha-pagato-accademici-della-sanita-pubblica/

L’Avvenire su Oxfam: https://www.avvenire.it/economia/pagine/effetto-covid-oxfam-85-miliardi-di-extra-profitti-a-17-multinazionali-serve-pandemic-tax

La Corte UE e le etichette d’origine: https://ilsalvagente.it/2020/07/26/etichettatura-corte-ue-decreti-origine-sono-illegittimi-a-rischio-quelli-su-latte-e-pasta/

Ansa: aumento consumi di pasta da grano italiano: https://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/mondo_agricolo/2020/08/05/pasta-100-italiana-e-boom-vola-spesa-in-sei-mesi-285-2_0092382a-10fb-439a-b319-2a1c9b21f94c.html

Susanna Cenni approvare la legge bio per GM Crespi: https://www.agricolturabio.info/notizie/susanna-cenni-approvare-legge-su-biologico-e-biodinamico-in-omaggio-a-giulia-maria-crespi/

Franco Ferroni su Facebook:

“Dopo la presentazione delle Strategie UE Farm to Fork e Biodiversità 2030, che indicano l’obiettivo della riduzione del 50% dei #pesticidi entro il 2030, chi produce e commercializza sostanze chimiche di sintesi per l’#agricoltura ha avviato una intensa campagna di comunicazione per dimostrare quanto sia irrealistico e pericoloso questo obiettivo, in nome della sicurezza alimentare e della difesa del reddito degli agricoltori. Basta in realtà una sola frase per evidenziare chi è realmente fazioso nella sua comunicazione: “…pressioni chemofobiche anti-agricole, è quanto mai opportuno fornire informazioni atte a comprendere quanto tali pressioni siano state e continuino a essere demagogiche e pericolose”. Per Donatello Sandroni di AgroNotizie sarebbero pertanto “chemofobiche anti-agricole” tutte le ricerche di prestigiosi Istituti scientifici ed Enti come EAA: https://www.eea.europa.eu/…/environment-an…/pesticides-sales  ISPRA:
https://www.researchgate.net/…/297403007_L’impatto_dei_pest…  https://www.isprambiente.gov.it/…/rap…/Rapporto_282_2018.pdf   https://www.lastampa.it/…/pesticidi-nelle-acque-se-ne-trova…   IARC: https://www.iarc.fr/?s=pesticide che dimostrano l’impatto dei pesticidi sulla biodiversità e la salute umana e che le vendite di pesticidi non sono sinonimo di rischio di effetti nocivi sull’uomo e sull’ambiente..! Leggendo con attenzione tutti i dati disponibili diventa a dir poco anacronistica l’affermazione che l’agricoltura avrebbe già fatto la sua parte per assicurare la sostenibilità ambientale, ritenendo insostenibili gli obiettivi indicati dalla Commissione UE per una reale transizione ecologica dell’agricoltura europea.
Non ho certo la pretesa di poter fare cambiare opinione ai megafoni dell’industria dei pesticidi e ai “fanatici dell’Antropocene”, ma l’invito a tutti è di diffidare di coloro che presentano dati parziali interpretandoli a proprio uso e consumo per sostenere tesi preconcette, ignorando altrettanti dati che dimostrano l’impatto insostenibile dei pesticidi per gli ecosistemi e la nostra salute. La migliore risposta agli articoli di AgroNotizie sarà il milione di firme della petizione ICE che dobbiamo tutti contribuire a raccogliere entro il 31 marzo 2021. Mobilitiamoci per chiedere una #agricoltura pulita, libera da veleni, e non facciamoci incantare dalle sirene ancelle dei signori dei pesticidi..!!!  Firmate e fate firmare sul sito del WWF Italia alla pagina: https://www.wwf.it/stop_pesticidi.cfm   https://agronotizie.imagelinenetwork.com/…/agrofarmac…/67648

 

Be First to Comment

Lascia un commento